Menu principale:
Ci occupiamo della progettazione e realizzazione di diverse tipologie di impianti di irrigazione.
A seguire una panoramica dei principali impianti che la ns. azienda realizza.
Impianti di irrigazione a pioggia a scomparsa Fissi
Con il sistema di irrigazione a pioggia l'acqua cade sulle colture (e sul terreno) sotto forma di piccole goccioline; è un sistema che ha trovato largo uso nell'agricoltura tradizionale in quanto permette un notevole risparmio idrico rispetto ai sistemi precedentemente usati; permette un notevole risparmio di manodopera in quanto facilmente automatizzabile; ed inoltre, si adatta a tutti i tipi di terreno.
Questa tipologia di impianto prevede gli stessi elementi che caratterizzano un impianto a pioggia di tipo fisso, ma si differenzia da esso per la particolarità degli idranti che anzichè essere fissi e sporgenti dal terreno sono caratterizzati da un movimento telescopico che ne permette la discesa. Vengono per questo definiti idranti "a scomparsa", "telescopici", o più semplicemente Agripop.
Questi idranti quindi, grazie al loro movimento telescopico fuoriescono dal terreno solamente durante la stagione irrigua; durante tutte le altre stagioni restano 50cm sotto il livello del terreno, permettendo e semplificando tutte le operazioni colturali con l'impiego di qualsiasi macchina agricola. Questo, rispetto agli impianti tradizionali, permette di eliminare tutte quelle zone incolte, e quelle erbacce che solitamente spuntano attorno agli idranti fissi.
Impianti di irrigazione a pioggia -
Con il sistema di irrigazione a pioggia l'acqua cade sulle colture (e sul terreno) sotto forma di piccole goccioline; è un sistema che ha trovato largo uso nell'agricoltura tradizionale in quanto permette un notevole risparmio idrico rispetto ai sistemi precedentemente usati; permette un notevole risparmio di manodopera in quanto facilmente automatizzabile; ed inoltre, si adatta a tutti i tipi di terreno.
A monte dell'impianto vi sono una fonte idrica (pozzo o canale) e una pompa che fornisce pressione all'acqua che viene spinta all'interno di condotte interrate, generalmente in PVC, e fuoriesce tramite aste sulle quali sono montati irrigatori che hanno il compito di distribuire in maniera uniforme l'acqua sulle colture. Le aste vengono inserite in corrispondenza di idranti cementati sul terreno in modo da sporgere da esso. A seconda della portata d'acqua fornita l'impianto può venir diviso in varie zone, le cui aperture (e chiusure) sono comandate da valvole manuali, o da idrovalvole regolate da una centralina.
Spesso le condotte in PVC vengono utilizzate per creare condotte di alimentazione a macchine semoventi quali pivot e rotoloni, o a linee mobili di tubazioni appoggiate al terreno.
Irrigazione Veneta, oltre a fornire tutti i materiali e la consulenza necessaria per la realizzazione dell'impianto di irrigazione a pioggia, è in grado di fornire attrezzature e personale qualificato per la posa dell'impianto stesso.
Irrigazione a goccia
Il segreto dell'irrigazione a goccia consiste nel mantenere il terreno prossimo alla sua capacità di campo, ovvero sempre umido, con brevi e frequenti erogazioni d'acqua.
La modalità di erogazione si divide in due grandi gruppi:
-
-
Ulteriori vantaggi agronomici legati all' uso di impianti di irrigazione a goccia sono garantire l’uniformità di distribuzione sull’intera superficie servita; mantenere il suolo asciutto nell’interfila permettendo il passaggio di macchine operatrici; mantenere il terreno ben areato evitando compattazione e fessurazioni; favorire un maggiore controllo della salinità del terreno; permettere l’automazione di tutte le fasi del processo irriguo; permettere l’installazione anche in terreni non pianeggianti.
Il sistema permette inoltre di rispettare l’ambiente grazie al risparmio di trattamenti chimici fogliari tipici del pre e post precipitazione; riduce la quantità di fertilizzante perchè erogato con costanza e precisione per mezzo di pompe per fertirrigazione; permette una sensibile diminuzione della potenza richiesta per il funzionamento con conseguente riduzione di consumi elettrici o di carburante.
L'irrigazione a goccia è indicata per vigneti, frutteti, orticole in pieno campo e a filare, in serra e fuorisuolo, su mais e seminativi.
L'ulteriore sviluppo dell'irrigazione a goccia è la subirrigazione .